
Comitato Via Figurelle
Divisione Musicale: La Manco’s Band
I Cantanti: Felice Parisi & Gaetano Gegnoso Detto “Babà”
Costruttore: Bottega D’arte Guida
Festa dei Gigli Barra 2002
L’edizione 2002 della Festa di Barra si conclude con una buona prestazione della Paranza Insuperabile Barrese. Ancora una volta conferma le sue qualità: tecnica, simmetria e forza. Con grande competenza è stato eseguito un percorso senza sbavature. Anche quest’anno è stato dato spettacolo! Dopo le performances di Nola, Casavatore e Barra, si chiude per L’Insuperabile un anno da ricordare. La nota positiva giunge anche dalle altre Paranze di Barra, che hanno fatto bella figura ed hanno dimostrato di non essere da meno. Dopo le varie feste, si registrano ottime prestazioni in tutti paesi: dal percorso lungo e stretto di Nola (Insuperabile), al tragitto insidioso e largo di Brusciano (Formidabile), passando per quello più “abbordabile” di Casavatore (Insuperabile). Qualcosina in più ci si aspettava dalla fortissima S.Massimo d Nicola Trinchese che, causa dell’inesperienza del percorso di Barra e del Giglio non in perfette condizioni, non è stata impeccabile in alcuni punti cruciali.
Migliore risulta essere L’Insuperabile Barrese, la più tecnica e spettacolare. All’altezza della situazione La Formidabile di Gennaro Esposito, la S. Maria Maggiore. Buona figura hanno fatto le Paranze di Antonio Brasiello e Carmine Gargiulo. Spettacolare la prestazione del Giglio del Comitato Figurelle. La paranza nolana ha dato spettacolo al Corso Sirena con la girata perfetta e uno scambio volante di ragguardevole difficoltà. La Paranza nolana non è stata da meno, seppure la migliore è risultata ancora una volta L’Insuperabile.
La nota negativa, quest’anno, giunge da una girata inaspettata e finita male, in via Serino. In questo tratto il Giglio della Formidabile si è fermato dopo la girata, per difficoltà nel prosieguo. Problemi legati all’inesperienza della paranza con tale tipologia di percorso, e la presenza di ostacoli inusuali ha certamente influito in modo negativo. La Paranza nolana di S. Massimo del Presidente Trinchese ha toccato. Non è facile presentarsi dopo 17 anni in un percorso interamente modificato, lungo e difficile per le numerose girate e giurie d’esibizione. La Paranza S. Massimo veniva a Barra con l’intento di vincere, cosa che era nelle sue possibilità, poiché a Nola è ritenuta la paranza più forte e capace di imporsi su qualunque altra.
Ecco una breve cronaca del percorso dell’Insuperabile: il giglio sito in Via Figurelle, effettua numerose girate fino all’arrivo in piazza. Se ne contano almeno 20. Effettua un buon giro di piazza: realizzato con forza e senza fermarsi, dalla piazza si arriva direttamente all’incrocio di “via Sesto Fiorentino”, dove effettua 2 bellissime girate. Fino al palco “O’Giglietiello” esegue altre 10 girate. Arrivati al palco ha inizio lo show con il “Ballo dei Pirati”. Si arriva al corso Sirena, siamo nella seconda parte del percorso, dopo aver girato in alcuni punti del corso si giunge al “Ciak”, dove si esegue una girata di forza, veloce, ma soprattutto senza toccare. Si avanza con grande stile, fino all’arrivo della girata “Sirena” dove, più avanti, si effettuano tre stupende girate. Si prosegue e si giunge al “Palazzo Cosenza”: grande la girata senza toccare. Il rush finale avviene in via Serino con l’uscita trionfale, che sancisce la fine del percorso e la stupenda prestazione INSUPERABILE. Il merito di tutto ciò va attribuito non solo alla Paranza, ma anche alla fanfara del Maestro Franco Manco e al duetto formato dai cantanti Parisi-Gegnoso. L’Insuperabile da appuntamento ai suoi fans a Barra 2003, con Comitato e Paranza Insuperabile, festa che sarà fatta in onore di “Feloccio Man e Fierr”.